31.05.2021 - I rifiuti in mare, è colpa dell'uomo - Il Blog di Jesolo

IlBlogdiJesolo
©ClaudioVianello
P.Iva 00660230277
Vai ai contenuti

Quante volte li abbiamo visti spiaggiati

Bravo Mario
Jesolo 31 maggio 2021
di ©Claudio Vianello
Non servono campagne di sensibilizzazione da parte delle associazioni

Quante volte lo abbiamo fatto anche noi?
Quando leggo che le associazioni fanno le giornate di raccolta, mi viene da pensare. Lo fanno a gratis?
Certamente le persone che vi partecipano si!  Ma poi queste persone lo fanno normalmente nella loro vita? Per esempio al mare, quando vedono qualche rifiuto di plastica spiaggiato lo raccolgono?
Sono tutte domande che mi pongo ogni volta che vado al mare e trovo dei rifiuti degli esseri umani abbandonati e non spiaggiati, sui pontili, sulle piazzole degli ombrelloni o sul bagnasciuga. Io rimango della mia idea, se ti viene incultato fin da bambino lo continuerai a fare, altrimenti è più difficile.  
Poi vai al mare e trovi Mario, un caro amico d'infanzia con le mani piene di plastica e rifiuti che ha appena raccolto, lui lo fa sempre perchè lo so. Noi ci scontriamo spesso amichevolmente sui cani e le deiezioni, una cosa è certa vogliamo una spiaggia più pulita.
Perchè il Sindaco di Jesoeo non vieta il fumo in spiaggia?
Giusto come lo hanno fatto in molte altre spiagge?
Un filtro di sigaretta gettato sulla sabbia o peggio ancora dal pontile in mare, ci impiegherà dai 5 ai 12 anni per decomporsi. Il problema maggiore è per il mondo animale che spesso insieme alla plastica verrà mangiato e che poi quell' animale morirà.

Ogni anno nel mondo vengono consumate circa 6 mila miliardi di sigarette e buttare il mozzicone a terra, secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, è un’azione considerata normale dalla maggior parte dei fumatori.
Il decreto n.221 del 28 dicembre 2015 prevede sanzioni fino a 300 euro per chi viene beccato a gettare i mozziconi di sigaretta per terra.
Ma il problema non è solo quello delle sanzioni.
Il problema è educare le persone a comportarsi correttamente.
E non solo per una questione di decoro urbano in città o nelle spiagge, ma anche per una ragione di natura ambientale.
Infatti le cicche di sigaretta inquinano tre volte:
1) Si degradano solo dopo centinaia di anni
2) Sono tossiche
3) Vengono scambiate per cibo dagli uccelli e dai pesci che le ingeriscono causando un danno anche all’uomo che di essi poi si ciba.

Cerchiamo di aver più cura dell'ambiente e del Mondo che ci circonda.



Created by 2022©Claudio Vianello
Torna ai contenuti