12.11.2015 Alisea, un servizio che costa alla comunità quasi 11 milioni all’anno
Alisea, un servizio che costa alla comunità quasi 11 milioni all’anno
Un'immagine significativa per le strade di Jesolo
Jesolo 12 Novembre 2015
di Claudio Vianello Venti15©
della serie" Nonvoglio mica la luna"
La Città di Jesolo non riesce a trovare una soluzione riguardo l’abbandono dei rifiuti su pubblica via, a Jesolo Lido
Spulciando tra i documenti di quand’ero Consigliere Comunale, mi è venuta in mano un’interpellanza urgente (e qui la pubblico), del 2001 quando il partito di opposizione i democratici di sinistra, si preoccupavano dei rifiuti e del servizio svolto allora dalla municipalizzata 100% di proprietà del Comune di Jesolo. Ricordo che il servizio a quel tempo funzionava meglio di oggi e i democratici di sinistra allora, partito di opposizione, arrivarono addirittura a chiedere "la sospensione dei pagamenti del servizio e la quantificazione del danno reale per disservizio e per il grave danno all’immagine turistica alla nostra Città…omissis"
A distanza di una decina di anni, loro sono andati al potere e il disservizio è peggiorato e non di poco.
Ecco qua, mi chiedo solo: ma chi è nella stanza dei bottoni e alla presidenza di Alisea Spa, non farebbe meglio a dimettersi, visto che l’incarico gli è stato conferito politicamente e politicamente parlando il servizio è un disastro a Jesolo Lido, dove oggi nel 2015 non viene ancora fatta la raccolta porta a porta e dove il costo del servizio o meglio del disservizio ai cittadini è in continuo aumento.
Ricordo che Alisea Spa oggi, detiene solo il 22,40% di proprietà con un importo in euro pari a 92.240 euro e con un onere a carico della Città di Jesolo pari a 10.949.654,00 (Bilancio 2015 web).
Ecco questi sono i numeri di tutto l’ambaradan Alisea Spa.
Fatta questa premessa torniamo al nostro territorio.
Parliamo di una zona centralissima a due passi dalle tanto decantate due torri. Via Equilio, nell’Ottobre del 2013 Alisea aveva provato a piazzare una telecamera, poi chissà per quale motivo la videosorveglianza ad Aprile del 2014 è stata rimossa, ma sono rimasti i cartelli di avvertimento.
Ricordo, come potrete vedere dalla lunga carrellata di immagini che ho raccolto, in questa zona, non è cambiato nulla prima e dopo l’avvento della videosorveglianza.
Vorrei ricordare a chi mi legge che la differenza tra conferire il materiale ad Alisea e abbandonarlo sulla strada è una sola. Se chiami Alisea per consegnargli il materiale ti dà appuntamento per il ritiro anche dopo 4 settimane, se invece lo abbandoni su pubblica via , te ne liberi subito e non hai da aspettare nessuno, tanto non rischi nulla.
A parte questa polemica politica, vi lascio alle immagini di questi ultimi 2 anni e mezzo.
L'interpellanza del 2001 dei democratici di Sinistri in Consiglio Comunale
Qui sotto le immagini della zona in questi ultimi 2 anni