contatore visite free

Febbraio 2014 - I documenti di Jesolo, Claudio Vianello che ti documenta senza ipocrisie. Ti tiene quotidianamente aggiornato sulla vita politica e non di Jesolo, con commenti, approfondimenti, opinioni sui fatti di attualità in Jesolo e qualche altra notizia" Il Diario di Jesolo - Il Blog " di Jesolo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Febbraio 2014

Notizie arretrate del Blog > Le notizie dal Blog > Venti14

A Jesolo la Cultura nell'Arte mera utopia



L’UNICA CULTURA ORMAI DA QUASI 30 ANNI, E’  SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL MATTONE

    
Alcune copertine dei cataloghi delle mostre di allora

Jesolo 26 Febbraio 2014

L’intervento di questa settimana lo voglio dedicare alle Giunte ed al Consiglio Comunale di Jesolo di questi ultimi 30 anni
Affrontare il" Problema" della cultura a Jesolo, diventa difficile. Il perché è presto detto e vorrei subito fare qualche passo indietro, fino al 1997 se non erro. Era la stagione del secondo mandato dato dalla città al Sindaco Renato Martin della Lega a Jesolo e della quale maggioranza, facevo parte anch’io. La giunta era monocolore e in pratica non c’erano inciuci con nessun’altra forza politica di allora, Martin aveva la maggioranza assoluta 12 consiglieri + il Sindaco (13 su 20)

Ricordo che l’arte e la bellezza per tutto quello che ci circonda è sempre stata una mia prerogativa, ho visto l’arte come elemento base per la mia crescita di vita e la reputo fondamentale, specialmente in un’ epoca come quella che viviamo, priva e spoglia del concetto personale che, "farsi circondare dall’arte è bello "(...) continua a leggere




28 Febbraio 2014 - DA  "ISTAT"
Disoccupazione ancora in su, +12,9% - Un milione di occupati in meno dal 2008
Il tasso di disoccupazione giovanile balza al 42,4%

Nella media del 2013 l'occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità).
Prosegue il calo dell'occupazione maschile (-2,6%, pari a -350 mila) e torna a ridursi quella femminile (-1,4%, pari a -128 mila).
La discesa del numero degli occupati riguarda i 15-34enni e i 35-49enni (rispettivamente -482.000 unità e -235.000 unità), cui si contrappone la crescita degli occupati con almeno 50 anni (+239.000 unità).
Il tasso di occupazione si attesta al 55,6%, 1,1 punti percentuali al di sotto del 2012. La riduzione dell'indicatore riguarda entrambe le componenti di genere e tutte le ripartizioni, specie il Mezzogiorno.
Tra il 2012 e il 2013 l'occupazione italiana cala di 500.000 unità, con il tasso di occupazione che si attesta al 55,3% (-1,0 punti percentuali).
L'occupazione straniera aumenta in misura contenuta (+22.000 unità), ma il tasso di occupazione scende dal 60,6% del 2012 all'attuale 58,1%; la diminuzione interessa sia gli uomini (dal 71,5% al 67,9%) sia le donne (dal 50,8% al 49,3%).

(.......)continua a leggere


 

Jesolo 24 Febbraio 2014

La situazione degli appalti in Italia è così strana che ogni volta che apre un cantiere uno si domanda: speriamo che i lavori possano avere termine in breve tempo. ( vedi il cantiere della nuova sede del Commissariato di Polizia  di Jesolo)
Una persona normale  vorrebbe vedere l' Italia  cambiare in fretta ed invece non è così. L'antefatto: lo scorso 22 Gennaio , vidi l'inizio dei lavori in Via Ungaretti e  sperai in una celere tempistica  per la messa in sicurezza della via.
Via Ungaretti a Jesolo,  dopo la costruzione delle Torri di piazza Drago  è diventata un' autostrada, peccato che a differenza di qualsiasi autostrada questa  sia stretta poco più di 6 metri per i 2 sensi di marcia, in questa  viuzza vi  transitano quotidianamente migliaia di veicoli, di tutti i tipi compresi autoarticolati ed a folli velocità.....(...) continua a leggere


L'ordinanza 228/2013 (...) continua a leggere


Jesolo 22 Febbraio 2014

Questa mattina sono andato a vedere lo stato e  le condizioni del sito archeologico in via Antiche Mura a Jesolo. Qui dovrebbero essere conservati i resti dell’antica cattedrale di Santa Maria. Dell'antico splendore, cancellato dal tempo e dagli uomini, rimangono oggi soltanto le austere rovine della cattedrale monumentale edificata nel periodo medioevale (1100 circa),appartenente alla scomparsa diocesi di Equilium, sorta presso il sito di un precedente edificio paleocristiano dedicato a San Mauro.
La situazione odierna non è da commentare, sono già esaustive le immagini come sempre:


Le altre foto

QUANTI MASTRAPASQUA CI SONO IN ITALIA?

" Carlo Sangalli " Attuale Presidente della ConfCommercio - Ex Parlamentare daL 1968 AL 1994 ( DC )

Jesolo 21 Febbraio 2014


A " TuttoTondo "

Di lui non me ne ero accorto, so per esperienza che all’interno delle associazioni di categoria girano, da sempre, riciclati di ogni tipo: politici che ormai hanno fatto la loro epoca e quindi viene data loro la possibilità di avere sempre e comunque qualcosa nelle mani all'interno del sistema " Italia"…
Ma l’altro giorno durante la Manifestazione a Roma da parte del popolo delle "partite Iva", artigiani e commercianti ( Il mondo che produce )
che aderiscono a Rete Imprese Italia, durante un intervento ed esattamente quello del Presidente della Confcommercio Carlo o Carletto Sangalli, sono scattato in piedi dalla sedia, ero in pausa pranzo. Cos’era accaduto da farmi sussultare?  Nel suo intervento passato alla televisione non mi è sfuggito questo passaggio. Durante la sua "omelia" ha detto: Dobbiamo  abbassare di un punto l'Irpef e abolire l'Irap. Come ? Mi son chiesto: ma se l’IRAP è un balzello esistente solo in Italia ( Imposta Regionale sulle attività produttive)… e che sarebbe dovuta scomparire fin dal governo Berlusconi ?
Che la richiesta fosse ridicola per uno che produce e fa impresa da 40 anni, sia quella di chiedere l’abbassamento di un punto di IRPEF
, mi ha letteralmente raggelato, ecco perché le associazioni non fanno gli interessi della classe produttiva italiana, sono come i sindacati incassano e poi transano per licenziare,  con l’azienda in barba a quel poveraccio che rimane senza lavoro… Eccetto un sindacato, quello della FIOM, Landini tanto per capirci, lui comunque è contro e contro tutti... E intanto le aziende, 372 mila l’anno scorso, continuano a chiudere… chiaramente lasciando a casa centinaia di migliaia di padri e madri di famiglia.   (....)continua a leggere


Nel Veneto, i cimiteri si riempiono di imprenditori suicidi
E non dimentichiamoci che anche Equitalia ha le sue colpe.
Che paese è quello che bracca i suoi cittadini per rovinarli e spesso li aiuta a togliersi la vita?

Un suicidio ogni 2 giorni e mezzo. Nel 2013 sono stati complessivamente 149 di cui 68 i casi  di suicidio rispetto ai 49 del 2012 tra gli imprenditori , un aumento pari a circa il 50%.  Questi sono i numeri dei suicidi di persone che si sono autoeliminate per motivazioni economiche, nel 2012 sono stati 89 i casi registrati  di cui il 40% nel solo ultimo quadrimestre.
Questi i dati  resi noti da Link Lab, il Laboratorio di ricerca socio-economica dell'Università degli Studi Link Campus University, che da oltre due anni studia il fenomeno in Italia.

Nel 2013 sono stati 68 i casi  di suicidio rispetto ai 49 del 2012, un aumento pari a circa il 50%.
Questi gli ultimi suicidi in Veneto>
21 Febbraio 2014 - L’imprenditore adriese della ristorazione Luca Martinolli, 53 anni, si è ucciso impiccandosi in un fabbricato abbandonato in via Burbera, in centro storico ad Adria.
20 Febbraio 2014 - Il sessantunenne di Tombolo Claudio Pilotto si è impiccato nella sua abitazione.
18 Febbraio 2014 - Imprenditore padovano tenta suicidio con il gas: è sommerso dai debiti.
17 Febbraio 2014 - Si butta sotto il treno: 24enne di San Michele al Tagliamento e  muore alla vigilia del suo compleanno Il biglietto: «Non trovo lavoro»


Jesolo 20 Febbraio 2014

OMAGGIO AD UNO DEI PIU' GRANDI ARTISTI CONTEMPORANEI

Riccardo Licata  Torino 1929 - Venezia 2014

 
L'artista Riccardo Licata


Il giorno 19 febbraio 2014
Uno dei più grandi maestri contemporanei Riccardo Licata,  e' morto all'ospedale civile di Venezia all'eta' di 84 anni, da diversi anni si divideva tra lo studio di Venezia e Parigi

Riccardo Licata era nato a Torino il 20 dicembre 192 ed è morto a Venezia il 19 Febbraio 2014. Dopo una breve parentesi parigina, la sua famiglia si trasferisce a Roma, dove rimane fino al 1945. Dal 1946 Licata vive a Venezia. Si iscrive al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia negli anni compresi tra il 1947 e il 1955. Poi nel 1957 ottiene una borsa di studio dal Governo francese per la sperimentazione dell’incisione a colori e le nuove tecniche, a Parigi in collaborazione con Friedlaender, Hayter e Goetz. Nello stesso anno è chiamato come assistente di Gino Severini all’Ecole d’Art Italienne de Paris. Nel 1961 sposa Maria Battistella, cantante e ricercatrice di musiche rinascimentali,(...) CONTINUA A LEGGERE

E' ARRIVATA LA TARES 2013  A JESOLO . ( Il saldo 2013 )


Jesolo 18.02.2014

Una mia critica politica su continue richieste ed aumenti da parte dell'amministrazione comunale di Jesolo per un servizio, quello dell'asporto rifiuti solido urbano che non funziona.

"Finalmente". In questi giorni stanno arrivando nelle case degli jesolani le bollette Tares per il saldo  2013, sempre con tempi molto stretti per il pagamento.
C'è una cosa a mio modesto parere, ed è accaduto anche lo scorso  Agosto. La bolletta per il pagamento della Tares  arriva solo a pochi giorni dalla scadenza. E per le casse delle già provate  famiglie Jesolane, delle aziende artigiane, di quelle commerciali e di tutto il mercato ricettivo alberghiero l'amministrazione comunale e/o chi per essa anche questa volta nella richiesta del mero denaro si è dimostrata attenta e puntuale; un inciso,  se fosse così solerte nel risolvere le problematiche della città?
Tanto per cambiare, ancora tasse e/o aumenti per dei servizi che a Jesolo non funzionano e se funzionano, funzionano male.
Il "ridicolo", la solerzia nell'intimazione del pagamento che recita così:
Pagare entro il 24/01/2013. Qualora l'avviso di pagamento non arrivasse nei termini necessari, si invita a provvedere nel più breve tempo possibile, comunque entro il 28 febbraio 2014 ( delibera GM n.2/2014 ).
Un grazie nella solerzia della Giunta Municipale che a chiedere è sempre pronta !

W LA TARES A JESOLO (....) continua a leggere


Le foto del giorno 16 Febbraio 2014

Due situazioni esaustive.
La prima è l'abbandono dei rifiuti per la strada - La seconda " Blue Flag Beach aggiornata al 2008"

16 Febbraio 2014
JESOLO - TUTTO QUELLO CHE SI E' FATTO PER LO SPIAGGIATO!
La cronaca dell'ultima mareggiata dal 9 ad oggi 15 Febbraio 2014



La raccolta dello spiaggiato come avviene? ogni tantum ? Regolarmente ? Ecco la situazione oggi 15 Febbraio 2014 a Cortellazzo

 
tutte le altre immagini



Jesolo 15 Febbraio 2014

E ci risiamo! I politici e/o amministratori del pubblico sanno solo snocciolare sempre e solo dei numeri e quando li danno, assomigliano a  dei professori (  Monti e succ. fanno scuola)…e noi cittadini poi, dobbiamo pagare senza fiatare.
Questi i numeri dati dall'Alisea Spa in occasione della conferenza stampa dello scorso  Mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 12.15 in Municipio di Jesolo, presenti il Sindaco Valerio Zoggia, l’assessore all’ambiente Otello Bergamo, i presidenti  di Alisea S.p.A. Gianni Dalla Mora e di FederConsorzi Renato Cattai. "Hanno presentato la conta dei danni provocati dalle recenti mareggiate". Sono gli stessi del comunicato stampa diffuso il 7 Febbraio dal Comune di Jesolo (RIFIUTI SPIAGGIATI: I NUMERI DEI DANNI PROVOCATI DALLE RECENTI MAREGGIATE). L’antefatto: nel 2013 hanno speso per la raccolta e lo smaltimento del rifiuto spiaggiato 1 milione 118 mila Euro (...) continua a leggere

CANCELLATO COME A SCUOLA CON UN CANCELLINO.
LO SPIAGGIATO TUTTO D'UN TRATTO DA RIFIUTO SPECIALE E' DIVENTATO RIFIUTO SOLIDO URBANO
E allora in tutti questi decenni  hanno buttato ancora una volta milioni di €uro a mare ?



Jesolo 13 Febbraio 2014



C’è sicuramente qualcosa che fa dell’amministrazione Pubblica, un pachiderma che si trascina ferito, senza trovare guarigione, mentre la ferita incancrenisce e invece, ben altro servirebbe a quest’Italia morente.
L’Italia, che invece di semplificare la vita ai propri cittadini, continua a spingere il coltello nella piaga e poi, chi ne paga le conseguenze e si ritrova aumenti di gabelle e tributi comunali vari è, sempre e comunque, il comune cittadino.
Buon senso e responsabilità del buon padre di famiglia: ecco cosa manca al politico italiano in generale.
Sempre più, quotidianamente, riferendosi all’ uomo politico tutti o quasi tutti, purtroppo, lo paragoniamo ad una losca persona.

(...)continua a leggere

In esclusiva le prime immagini della mareggiata di questa notte.
Ore 21.35 - 22.00 il mare con vento di scirocco ha raggiunto i 125 cm
10 Febbraio 2014

 
Le esclusive immagini dei danni di questa mareggiata continua

La situazione in zona Cortellazzo alla foce del Piave
09 Febbraio 2014
 

Torna ai contenuti | Torna al menu