Menu principale:
I tagli del Governo " Renzi " una bufala, oggi i dati sulla disoccupazione
Ecco i veri sprechi all'italiana in un servizio del corriere.it
Viaggio nella sede degli uffici dei parlamentari Palazzo Marini, 32,5 mln di euro l’anno di affitto ma dentro non c’è nessuno
da " corriere.it "
Eppure costa, e parecchio: 32,5 milioni di euro l’anno di affitto, compreso lo stipendio dei circa 300 addetti ai servizi. Affitto d’oro, pagato dallo Stato alla società Milano 90 dell’imprenditore romano Sergio Scarpellini. Circa 500 milioni di euro per quasi vent’anni, 80mila euro annui per ogni deputato. Che però qui non ci viene mai, o ci viene raramente. Eppure lo Stato continua a pagare. Sborsa denaro pubblico dal 1997, da quando l’allora presidente della Camera Luciano Violante firmò con Scarpellini un affitto ventennale senza clausole di recesso (e senza gara pubblica). Ecco perché tutt’oggi, nonostante la conclamata lotta allo spreco e le battaglie di alcuni politici, resta complicato interrompere il contratto che arriva fino al 201I COSTI - Eppure costa, e parecchio: 32,5 milioni di euro l’anno di affitto, compreso lo stipendio dei circa 300 addetti ai servizi. Affitto d’oro, pagato dallo Stato alla società Milano 90 dell’imprenditore romano Sergio Scarpellini. Circa 500 milioni di euro per quasi vent’anni, 80mila euro annui per ogni deputato. Che però qui non ci viene mai, o ci viene raramente. Eppure lo Stato continua a pagare. Sborsa denaro pubblico dal 1997, da quando l’allora presidente della Camera Luciano Violante firmò con Scarpellini un affitto ventennale senza clausole di recesso (e senza gara pubblica). Ecco perché tutt’oggi, nonostante la conclamata lotta allo spreco e le battaglie di alcuni politici, resta complicato interrompere il contratto che arriva fino al 2018 (...) continua a leggere
QUALI SONO I REDDITI DEGLI AMMINISTRATORI DI JESOLO ?
A JESOLO E' SEMPRE STATO UN TABU' !
I Redditi degli Amministratori Comunali di Jesolo?
Jesolo 29 Marzo 2014
Lo scrivevo nel Febbraio 2013.
Finalmente anche Jesolo si mette in regola con la legge ed esattamente la n. 441 del 5 luglio 1982.
I redditi e i patrimoni degli amministratori comunali, compresi dirigenti delle consociate, dovrebbero venire pubblicati insieme alla situazione patrimoniale.
Compensi, incarichi e situazione patrimoniale degli amministratori locali di Jesolo
Questi tutti i dati pubblicati sul sito del Comune di Jesolo
http://www.comune.jesolo.ve.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5307
A tale proposito il garante si è espresso: omissis ....il Garante ritiene che la legge n. 675/1996 non abbia modificato le disposizioni della legge n. 441/1982 che permettono alla Presidenza del Consiglio dei ministri - nonché all'amministrazione locale interessata - di trattare i dati personali relativi alle situazioni patrimoniali dei soggetti indicati dagli artt. 2 e 12 della stessa legge e di pubblicarli in un bollettino messo a disposizione di qualsiasi cittadino iscritto nelle liste elettorali.
Ai sensi dell'art. 31, comma 1, lett. m) della legge n. 675/1996 il Garante richiama inoltre l'attenzione della Presidenza del Consiglio dei ministri sull'opportunità che la legge n. 441/1982 sia perfezionata, nei termini di cui in premessa, anche attraverso i decreti delegati previsti dalla legge delega 31 dicembre 1996, n. 676.
Roma, li 8 gennaio 1998
Qui puoi leggere il Testo completo del Garante
DA 30 ANNI A JESOLO L'UNICA CULTURA E’ SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL MATTONE
L'arte delle piazze di Jesolo " Piazza Brescia " "TuttoTondo"di Claudio
Jesolo 27 Marzo 2014
" Piazza" dal dizionario Treccani:
Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare, circolare, poligonale, che si apre in un tessuto urbano, al termine di una strada e più spesso all’incrocio di più vie, e che, limitata da costruzioni, spesso architettonicamente importanti, e abbellita talvolta da giardini, monumenti, fontane, ha la funzione urbanistica di facilitare il movimento ed eventualmente la sosta dei veicoli, di dare accesso a edifici pubblici, di servire da luogo di ritrovo e di riunione dei cittadini, costituendo non di rado il centro della vita economica e politica della città o del paese. Omissis
Ieri ed Oggi ( Piazza Brescia al Lido di Jesolo) le altre foto
Piazza Brescia al Lido di Jesolo.
E ci risiamo, ancora una volta quando i lavori vengono fatti dal privato in cambio di qualche cosa, vedi anche l’esempio emblematico di Jesolo Pizza Mazzini, i lavori finiscono male.
Probabilmente tutti noi e tutti i turisti di piazza Brescia ne abbiamo fatto un punto di riferimento.
Qualche anno fa in piazza Brescia c’è stato un intervento di riqualificazione della zona ed il privato, in cambio di opere pubbliche donate alla comunità è stato premiato sulla cubatura di edificabilità. (...)continua a leggere
27 Marzo 2014
L'arte delle piazze di Jesolo " Piazza Brescia "
Le antiche mura di Jesolo, questa la situazione
Jesolo 18 Marzo 2014
Anche a Jesolo c'è una piccola Pompei. Le Rovine della Basilica di Santa Maria in Via Antiche Mura abbandonate, più volte in questi ultimi decenni sono stati fatti dei proclami al vento dalle varie amministrazioni comunali succedute fino ad oggi per il loro recupero, ma la situazione ancor oggi è questa qua:(...) leggi e guarda le foto
Le origini di Jesolo, l’Equilo altomedievale, riemergono dagli scavi dell’università di Venezia in località Le Mure
Il territorio di Jesolo, sulla costa veneziana, sta svelando le sue origini antiche, quando il nucleo abitato faceva riferimento a Equilo, diocesi lagunare altomedievale: un insediamento del V secolo d.C. e tredici sepolture di epoca tardo-medievale sono il risultato della prima campagna di scavi condotta nell’area archeologica “Le Mure” del comune di Jesolo dallo staff di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la direzione scientifica del prof. Sauro Gelichi. Per altre informazioni sulla situazione odierna (...) continua a leggere
DA 30 ANNI A JESOLO L'UNICA CULTURA E’ SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL MATTONE
A Jesolo "l'arte delle piazze" "TuttoTondo"di Claudio
Jesolo 11 Marzo 2014
" Piazza" dal dizionario Treccani:
Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare, circolare, poligonale, che si apre in un tessuto urbano, al termine di una strada e più spesso all’incrocio di più vie, e che, limitata da costruzioni, spesso architettonicamente importanti, e abbellita talvolta da giardini, monumenti, fontane, ha la funzione urbanistica di facilitare il movimento ed eventualmente la sosta dei veicoli, di dare accesso a edifici pubblici, di servire da luogo di ritrovo e di riunione dei cittadini, costituendo non di rado il centro della vita economica e politica della città o del paese. Omissis
Piazza Trieste a Jesolo 54 anni a confronto. dalla fine degli anni 60 fino ad arrivare ad oggi nel 2014, notare i lampioni e le aiuole
Bene, fatta questa premessa scrivo: Piazza Trieste a Jesolo
Di questa piazza, se chiedi a qualcuno non residente della zona, si dovrebbe ricordare della chiesa, se invece chiedi ai residenti, dove possono parcheggiar, questi ti rispondono che di spazi liberi non ce ne sono (....) continua a leggere
In Italia continua la mattanza
E' UNO SCHIFO
Il dramma della crisi: 149 suicidi nel 2013, uno ogni 2,5 giorni
Circa un suicida su due (45,6%) e' imprenditore (68 i casi nel 2013, 49 nel 2012) ma, rispetto al 2012, cresce il numero delle vittime tra i disoccupati: sono 58, infatti, i suicidi tra i senza lavoro, numero che risulta piu' che raddoppiato rispetto al 2012
Femminicidio, ecco i numeri in Italia - Nel 2013 le vittime sono state 128
L'autore è nel 48% dei casi il marito, nel 12% il convivente nel 23% l'ex; si tratta poi di un uomo tra i 35 e i 54 anni nel 61% dei casi, di un impiegato nel 21%, e di una persona istruita (il 46% ha la licenza media superiore e il 19% la laurea).
Nel TriVeneto, i cimiteri si riempiono di imprenditori suicidi
E non dimentichiamoci che anche Equitalia ha le sue colpe.
Che paese è quello che bracca i suoi cittadini per rovinarli e spesso li aiuta a togliersi la vita?
Ultimo suicidio in ordine di tempo: 11 marzo 2014
IMPRENDITORE SI UCCIDE IN FABBRICA. IL FIGLIO: «SOPRAFFATTO DALLA CRISI»
AVIANO (PORDENONE) - Un imprenditore, di 69 anni, Galliano Moro, titolare di una azienda, la TGM che opera nella componentistica per mobili, è stato trovato morto questo pomeriggio all'interno di un capannone. Secondo quanto riferito dal figlio che ha scoperto il cadavere,(...)continua a leggere DA LEGGO.IT
I SUICIDI NEL 2013 SONO STATI:
Un suicidio ogni 2 giorni e mezzo. Nel 2013 sono stati complessivamente 149 di cui 68 i casi di suicidio rispetto ai 49 del 2012 tra gli imprenditori , un aumento pari a circa il 50%. Questi sono i numeri dei suicidi di persone che si sono autoeliminate per motivazioni economiche, nel 2012 sono stati 89 i casi registrati di cui il 40% nel solo ultimo quadrimestre.
Questi i dati resi noti da Link Lab, il Laboratorio di ricerca socio-economica dell'Università degli Studi Link Campus University, che da oltre due anni studia il fenomeno in Italia.
Nel 2013 sono stati 68 i casi di suicidio rispetto ai 49 del 2012, un aumento pari a circa il 50%.
Le foto del giorno 10 Marzo 2014
Due situazioni esaustive e sempre nelle stesse zone
La prima situazione in Via Aquileia: la prima foto scattata il 3 marzo u.s. la seconda il 10 marzo, sembra lo stesso giorno !
La seconda situazione e le altre foto (...) clicca qui
Quando si dice che, i comuni non erogano più i servizi di una volta , si dice il vero?
I tributi comunali vedi l'ultimo acronimo TARES sull' asporto dei rifiuti.
Negli ultimi 3 anni sono aumentati in modo esponenziale e/o paghiamo sempre gli stessi importi ?
La seconda situazione e le altre foto (...) clicca qui
Jesolo 8 Marzo 2014
LA FESTA CONTINUA TUTTI I GIORNI !
W LE DONNE
Jesolo 07 Marzo 2014
Un anno fa Giovedì 7 Marzo 2013, la Corte dei Conti di Venezia all’inaugurazione dell’anno giudiziario,denunciava :«Le municipalizzate, un pantano» e ancora «Le società possono rappresentare uno strumento per dinamiche clientelari e moltiplicazione di incarichi»
Sempre la Corte dei Conti, in Campania: Duro atto d'accusa del procuratore regionaleTommaso Cottone. “Le partecipate cancro degli enti locali, debiti per 34 miliardi”
Oggi a distanza di 365 gg ritorna sull'argomento la Corte dei Conti, è tempo di riforme e capacità nuove, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 il procuratore Nottola lancia l'allarme impunità per gli sprechi nelle partecipate (...) continua a leggere
Lo avevo scritto e documentato lo scorso 22 Febbraio da queste pagine.
Jesolo 05 Marzo 2014
Anche a Jesolo c'è una piccola Pompei. Le Rovine della Basilica di Santa Maria in Via Antiche Mura abbandonate, più volte in questi ultimi decenni sono stati fatti dei proclami al vento dalle varie amministrazioni comunali succedute fino ad oggi per il loro recupero, ma la situazione ancor oggi è questa qua:(...) leggi e guarda le foto
Le origini di Jesolo, l’Equilo altomedievale, riemergono dagli scavi dell’università di Venezia in località Le Mure
Il territorio di Jesolo, sulla costa veneziana, sta svelando le sue origini antiche, quando il nucleo abitato faceva riferimento a Equilo, diocesi lagunare altomedievale: un insediamento del V secolo d.C. e tredici sepolture di epoca tardo-medievale sono il risultato della prima campagna di scavi condotta nell’area archeologica “Le Mure” del comune di Jesolo dallo staff di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la direzione scientifica del prof. Sauro Gelichi.
L'analisi del Cerved, il 2013 un anno nero per le imprese italiane
Gli ultimi dati della Cerved segnano un anno negativo sul fronte delle imprese italiane, con circa 111.000 costrette a chiudere nel 2013.
Chiuse circa 111.000 imprese nel 2013, con punte maggiori nel settore dell’ industria del Nord Est
La Cerved ha recentemente diffuso gli ultimi dati sulle imprese italiane con un vero e proprio record negativo sul fronte delle chiusure aumentate del 7,3% rispetto allo scorso anno. Chiusure di circa 111.000 imprese presenti in linea di massima in tutti i settori italiani, ed in particolare nell’ industria del Nord Est. Quest’ ultima infatti registra dati molto alti sulla chiusura delle imprese per effetto della crisi, con percentuali del 25% in Emilia Romagna e del 21% in Trentino Alto Adige. Dati molto alti anche in Veneto e Friuli Venezia Giulia rispettivamente con valori del + 16% e del +14%.
Queste alcune mie sintesi degli ultimi 2 anni nei vari governi succeduti fin qui in Italia.
TUTTI HANNO VISTO LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, ED IL " NUOVO MESSIA " ALIAS MATTEO RENZI PROBABILMENTE LA VEDRA' ?
LE CURIOSITA' DELLA DOMENICA
( 2 Marzo 2014 )
E' tempo di Carnevale ogni scherzo vale
Due simpatiche immagini immortalate ieri.
La prima, una grande città come Venezia che affigge le locandine del Carnevale dell'anno 2013, nel 2014
La seconda in previsione degli aumenti delle accise in Italia, si chiamano avanti con il prezzo della benzina a 4 Euro e 64 centesimi
E' CARNEVALE 2014