
Menu principale:
La foto del giorno - C'è chi paga e chi no
Un'immagine ormai quotidiana a Jesolo Lido, di pseudo-turisti a sbaffo e fronte mare
Jesolo 2 Settembre 2017
di Claudio Vianello©
Leggevo l'altro giorno su Facebook,di una seguace del social che in un post dove veniva evidenziato il commercio illegale e della contraffazione al mare, scriveva " che i commercianti non fanno gli scontrini", gli rispondevo così: "se non li fanno sono affari loro, se vengono poi pizzicati dalla GdF , ne pagheranno le conseguenze.
A Jesolo quest'anno, probabilmente la crisi si è evidenziata con un all'arrembaggio della spiaggia, tra tende e ombrelloni non c'era più spazio per passeggiare, perchè questi turisti per caso occupavano la maggior parte della battigia.
Giusto per ricordare alla lettrice di facebook quante e quali sono le tasse che pagano "quelli che fanno impresa" in questo paese, l' italia..... (tutto minuscolo)
Queste sono le prime 100 tasse, poi ce ne sono delle altre a livello locale
1 - Addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sulle aeromobili
2 - Addizionale comunale sull'Irpef [...]
E a Jesolo, si preferisce il cemento ai pini
Ogni scusa è buona per segare i pini a Jesolo...... c' era un ragazzo della via Bafile........
Jesolo 16 Agosto 2017
di Claudio Vianello©
Omissis...
Bene, a Jesolo in questi ultimi anni c’è un altro problema, "il problema dei pini domestici", li tagliano e/o non li tagliano?
Sembra proprio di si ! Questi i numeri dei pini caduti in città in seguito al temporale dell'altro giorno, abbatutosi sul litorale Veneto, anche jesolano e che questa amministrazione comunale in veste dello zio Valerio, ha dato. Si capisce senza dubbio dalle parole del primo cittadino che i pini di Jesolo, non piacciono proprio, viceversa, guardandosi un po’ in tondo in città, il cemento in verticale piace ed è preferibile agli edifici bassi anche per i mangiatori del verde cittadino. D’ altronde lo sappiamo che a Jesolo non c’è carenza abitativa residenziale?[...]
Stesso copione del primo mandato elettorale, per Valerio Zoggia
La prima seduta del nuovo Consiglio Comunale di Jesolo
Jesolo 5 Agosto 2017
di Claudio Vianello
Da quel 25 Giugno, giorno in cui il 25% circa di jesolani, hanno scelto per il secondo mandato elettorale il Sindaco Valerio Zoggia, di giorni ne sono passati. Durante questo periodo ho voluto attendere per vedere quali sarebbero state le scelte per i nuovi eletti in Consiglio Comunale.
Oggi riprendo la mia analisi politica dicendo: se anche il Consiglio Comunale e la Giunta sono cambiate, i progetti lungimiranti di questo secondo mandato elettorale per l'amministrazione comunale di Valerio zoggia non cambiano rispetto al primo mandato.
In città con la canicola, iniziano a comparire in nuovi cartelli di nuovi interventi edificatori che non hanno nulla a che fare con il terriìtorio. Ma solamente con il depauperamento dello stesso.
Il via del primo Consiglio Comunale jesolano, della nuova era 2017-2022
Il nuovo Presidente del Consiglio Comunale di Jesolo
Jesolo 14 Luglio 2017
di Claudio Vianello©
Era già tutto scritto. Ieri sera erano le 20:30, e puntualissimi tutti ai loro posti, si riparte con il nuovo Consiglio Comunale jesolano 2017-2022, vincitori e vinti gli uni di fronte agli altri.
Questo, il via ufficiale al secondo mandato elettorale per la nuova maggioranza eletta lo scorso 11 Giugno, in testa il comandante Valerio Zoggia. Diciamocelo, un Consiglio Comunale anonimo, le uniche "novità": qualche consigliere ritornato tra i banchi del Consiglio Comunale, che riprende con il telefonino sorridente il tutto, e lo posta sui social, il resto non conta.
Serata all'insegna dei compiti istituzionali, con le votazioni per eleggere il nuovo Presidente del Consiglio e il suo vice, le surroghe dei consiglieri passati ad Assessori, le rinunce e le varie commissioni comunali.
Nel 2012 la maggioranza fece una scelta politica, nominò Alberto Carli alla presidenza del Consiglio Comunale di Jesolo, furono più umili, ma arrivavano dalla precedente amministrazione Calzavara, avevano trascorso i precedenti cinque anni assieme, mano nella mano, ergo fecero i buoni. Questa volta non ce n'è stata per nessuno, tutto loro.
Eccolo, il " revenant" Ennio Valiante si porta a casa la Presidenza del Consiglio Comunale e come vice il "pidiessino renziano", Damiano Mengo, con 11 voti, quelli dell'attuale maggioranza.
Una cosa è certa, tra il pubblico presente in sala molte facce conosciute della politica jesolana, trapassata, soprattutto molti ex-socialisti, il resto la solita spocchia sinistrorsa.
La prossima puntata si farà sul serio, e vedremo se i vinti faranno la loro parte........
Il nuovo Consiglio Comunale di Jesolo
La nuova Giunta di Valerio Zoggia 2017-2021
Presentata la nuova formazione
Jesolo 7.7.2017
di Claudio Vianello©
C'è da dire solo una cosa di questa nuova Giunta Comunale di Jesolo,il rieletto Sindaco, Valerio Zoggia, ha scelto i più votati delle liste che lo hanno sostenuto, tra cui i due redivivi della vecchia Giunta e il "sempre presente"; quest'anno c'è stato anche l' obbligo per legge, di inserire le donne.
Nei prossimi giorni andremo a conoscere i trombati di turno, tra la vecchia Giunta e il Consiglio Comunale di Jesolo
Per adesso queste le deleghe, sempre se non ci saranno ancora sorprese nei prossimi mesi.
Una cosa è certa: tutta gente autoctona nata e cresciuta a Jesolo, che sicuramente conoscerà molto bene il loro e il nostro territorio, e su quel che si dovrà fare?
Una domanda, visto che la nuova Assessora Flavia Pastò ama i bonsai, non è che a Jesolo faranno di questi, la pianta che prenderà il posto dei nostri cari pini?
Sindaco Valerio Zoggia: grandi eventi, affari generali/legali, programmazione strategica e controllo di gestione, caccia e pesca, comunicazione;
Vicesindaco ed assessore Roberto Rugolotto nato a Jesolo il 09/11/1956: politiche sociali, istruzione, sanità, società partecipate, museo, lavori pubblici, servizi manutentivi;
Assessori:
Otello Bergamo, nato a S. Donà di Piave il 07/10/1972: urbanistica, edilizia privata, cultura, patrimonio, politiche agricole, sistema qualità, polizia locale, sicurezza e protezione civile;
Alessandro Perazzolo, nato a S. Donà di Piave il 07/03/1973: commercio ed attività produttive, viabilità e trasporti, politiche del personale, politiche per la casa, ERP, frazioni ed associazionismo;
Flavia Pastò, nata a Camposampiero (PD) il 24/03/1983: turismo, pari opportunità, servizi demografici, decoro urbano, politiche giovanili;
Esterina Idra, nata a Roncade (TV) il 03/11/1960: programmazione economico finanziaria, innovazione tecnologica e sistemi informativi, ambiente, demanio marittimo, sport, politiche comunitarie.
Vince Valerio Zoggia
Questi i numeri
Jesolo 26 Giugno 2017
di Claudio Vianello
A Jesolo, ieri 25 giugno al ballottaggio, ha vinto Valerio Zoggia con 5795 voti, pari al 55,55% dei votanti
Ergo, Jesolo riconferma il Sindaco uscente.
Posso dire che per questa classe politica è stata una secca sconfitta, anche se in una sana democrazia andare a votare è un segno di civiltà.
Sarebbero stati 21446 gli aventi diritto al voto, ma Jesolo ieri, ha fatto harakiri.
Ben oltre il 50% di elettori jesolani non si sono presentati alle urne domenica 25 giugno per votare uno dei due finalisti al ballottaggio, che erano: il sindaco uscente Valerio Zoggia e il contendente Alberto Carli.
Parafrasando potremmo dire, che a quei 10809 jesolani non gliene poteva fregar di meno.
In una Jesolo oramai proiettata alla stagione estiva 2017 e con in testa, l'unica cosa per una stazione turistica balneare, far cassa, è triste veder disertare le urne in questa proporzione.
Ha vinto il menefreghismo e la politica fatta al bar. Un distacco reale e non di chiacchiere, una sconfitta cittadina dalla vita quotidiana dal bene comune. Certamente non è una vittoria delle liste arrivate prime.
A questo punto, sia i vinti che i vincitori si dovrebbero chiedere: sono molti di più gli jesolani che non ci volevano, o più semplicemente avevano da lavorare?
A voi la risposta
PS - Per onor di cronaca Alberto Carli, ha preso 4637 voti pari al 44,45% dei votanti
È il primo partito di Jesolo
Era già tutto previsto
Jesolo 25 Giugno 2017
Lo avevo ampiamente preventivato subito dopo il 1° turno delle amministrative comunali di Jesolo. E così è stato.
Sono stati 10.829 gli jesolani che non si sono recati alle urne al secondo turno per votare. Una cosa del genere non si era mai vista a Jesolo, un terremoto, un vero e proprio menefreghismo dei giovani, probabilmente quelli che al primo turno avevano votato per il candidato arrivato terzo, Christofer De Zotti.
Con questo secondo turno, e in base alle preferenze delle liste votate al primo turno, ci saranno molti aficionados alla cadrega che dovranno abbandonare dopo decenni, lo scranno di Consigliere Comunale.
Al ballottaggio di Jesolo, sicuramente il 25 Giugno vincerà il PDNV, partito del non voto
Questi i numeri del primo turno elettorale
Jesolo al ballottaggio
Jesolo 14 Giugno 2017
di Claudio Vianello ©
A Jesolo il 25 di giugno, c’è il ballottaggio.
Si riparte dai voti espressi domenica scorsa alle urne. I cittadini jesolani che sono andati a votare al primo turno per l’elezione del Sindaco, mandato 2017-2022, sono stati 13317, pari al 62,09% del totale aventi diritto (21446).
Domenica 11 giugno a Jesolo, si è vista decisamente poca affluenza, la più bassa di tutti i tempi per l’elezione del Sindaco, una Jesolo ortodossa al motto: si stava meglio quando si stava peggio, che un salto nel vuoto; ha snobbato il voto
Al ballottaggio il partito del non voto con il 37,91% 42,94%
30,09%
20,13%
5,41%
1,43%
Christofer De Zotti Sara Coletto Rodolfo Murador
A Jesolo si va al ballottaggio
Jesolo 12 Giugno 2017
di Claudio Vianello ©
C'è da fare una premessa: ha vinto il non voto, con 8130 elettori/elettrici pari il 37,91%.
Dopo una partenza a razzo con il 22,52% alle ore 12:00, l'affluenza alle urne a Jesolo, via via è andata calando per chiudere con un deludente 62,09%. La più bassa affluenza della storia jesolana di sempre, questo fa capire che la gente non ne può più di questa politica cialtrona. Non ci crede più. Per correttezza a Jesolo il 25 Giugno, si sfideranno al ballottaggio, Valerio Zoggia, Sindaco uscente che ha preso il 42,94% di voti (5578) e Alberto Carli , Presidente del Consiglio Comunale uscente con 3907 voti, pari al 30,09 % si è piazzato al secondo posto. Per Christofer De Zotti un buon 3° posto con 20,13%, quarta la Sara Coletto e ultimo Rodolfo Murador.
Questa sera la mia analisi sul voto jesolano
Questi i risultati definitivi per il ballottaggio
VALERIO ZOGGIA
Centrosinistra
42,94 %
5.578 voti
Forza Italia
17,02% (2.076 voti)
Lista Civica - Tutti per Jesolo
14,11% (1.721 voti)
Partito democratico - Lista civica
9,00% (1.098 voti)
Lista Civica - Forza Jesolo
4,55% (556 voti)
ALBERTO CARLI
Destra
30,07 % 3.907 voti
Lega Nord
11,89% (1.451 voti)
Lista Civica - Scelgo Jesolo
8,83% (1.078 voti)
Lista Civica - Jesolo con Daniele Bison
5,04% (615 voti)
Lista Civica - Lista Renato Martin
4,38% (535 voti)
CHRISTOFER DE ZOTTI
Indipendentisti
20,13 % 2.615 voti
Lista Civica - Jesolo Bene Comune
14,34% (1.749 voti)
Indipendenza Veneta
4,19% (512 voti)
SARA COLETTO
Mov. 5 Stelle
5,41 % 703 voti
Movimento 5 Stelle
5,23% (638 voti)
RODOLFO MURADOR
Sinistra
1,43 %
187 voti
0 SEGGI
Sinistra - per Jesolo
1,36% (167 voti), 0 segg
lt
In questa campagna elettorale, chi sarà stato il candidato che avrà speso di più ?
Jesolo 11 Giugno 2017
di Claudio Vianello©
Nei prossimi giorni a bocce ferme, sarà interessante leggere i rendiconti elettorali di chi avrà speso di più in questa campagna elettorale.
La curiosità è una sola,chi avrà sponsorizzato tizio, piuttosto che nane ?
Per adesso, questo è quanto ho raccolto sulla mia cassetta delle lettere.
Sicuramenti i resoconti economici saranno fuori da qualsiasi realtà della par condicio.
Alcuni tabelloni pubblicitari elettorali 2017
L'affluenza alle urne alle ore 19:00
Elezioni Jesolo 2017: continua il trend di affluenza record alle ore 19:00
Dai dati riportati dal ministero dell’Interno risulta che oggi,
domenica 11 Giugno, alle ore 19:00 ha esercitato il proprio diritto al voto il 47,31%, pari a 10125 elettori/elettrici su 21446 cittadini aventi diritto, quasi del doppio rispetto al 2012 che era stato del 39,37% dei 20.528.
Alle ore 12:00 ha esercitato il proprio diritto di voto il 22,52%, pari a 4830 elettori/elettrici su 21446 cittadini aventi diritto, quasi del doppio rispetto al 2012 che era stato del 13,60% dei 20.626.
Nel 2007 la percentuale era stata del 15,60%.
Questi i risultati elettorali degli ultimi 25 anni di Jesolo
(leggi i numeri)
A pochi giorni dal voto dell'11 Giugno 2017
Jesolo, i gioielli di tutti noi jesolani svenduti per un pugno di calcestruzzo
Il progetto originale dell'intervento: Piano di recupero di iniziativa pubblica dell'area stabilimento termale S.T.E.J. hotel Luna
Jesolo, la storia e i nomi nella politica locale di questi ultimi 25 anni
di Claudio Vianello ©2017
Jesolo 7 Giugno 2017
Ogni volta che passo davanti all' area delle Ex-Scuole Carducci, mi viene un groppo al cuore.
Capire di chi è stata la colpa di questa vile porcata politica! Qual'era la volontà degli amministratori comunali che in questi anni si sono succeduti nella stanza dei bottoni.
Questo che vi propongo oggi è un passaggio importantissimo, in poche parole un piano di iniziativa pubblica, diventato nel corso degli anni, una mera speculazione di edilizia privata. Qualcuno si domanderà? Com' è stato possibile tutto questo?
Andiamo a capirlo insieme.
Questi in esclusiva alcuni passaggi salienti della relazione sull'intervento dell'area stabilimento termale S.T.E.J. e hotel Luna di Jesolo
Era il 29 di Agosto del 2000 alle ore diciotto, e nella sede del Comune di Jesolo, si riuniva la Giunta Municipale capitanata dal Sindaco Renato Martin. Dovevano approvare : Oggetto: dell'area stabilimento termale S.T.E.J. e hotel Luna di Jesolo.
Erano presenti Martin Renato, Rampazzo Christian, Calzavara Francesco, Marin Giorgio, Saramin Michele, Berton Davide e un' assente Cei Tina. Quest' atto di Giunta, sarebbe poi stato trasmetto al Consiglio Comunale per la sua approvazione.
Questi i passaggi della relazione che reputo strategici. Omissis....L'area su cui insistono i fabbricati sopra descritti è altamente strategica rispetto agli obiettivi, fissati dalla Amministrazione Comunale, di riqualificazione urbana, creando infatti uno spazio significativo, la piazza, essa sarà fruibile e riconoscibile lungo la via Bafile. Omissis... gli attuali edifici esistenti di scarso valore architettonico possano riqualificarsi attraverso un lavoro di ristrutturazione e di eventuale demolizione. Pertanto, gli interventi proposti in progetto, sono quelli di intervenire in maniera radicalale mediante la demolizione dei fabbricati con il recupero della volumetria e la creazione di spazi di uso pubblico ( piazze, porticati coperti, plateatici, ecc ) che andranno a creare un ambito ben definito, interrompendo la monotona sequenza di edifici lungo la via Bafile, per realizzare una grande piazza la cui prosecuzione verso gli accessi al mare troverà un momento di aggregazione all'interno dello spazio coperto.
L'intervento previsto andrà così a riqualificare e collegare anche l'area antistante le vecchie scuole Carducci che saranno oggetto del secondo ambito previsto nel presente P. di R. che ne prevederà l'utilizzo come edificio a carattere museale. Omissis I due ambiti del P. di R., pertanto, si legano intimamente tanto da essere inscindibili: la realizzazione dell'intervento previsto nel primo ambito è necessaria per la realizzazione dell'area museale.Omissis
Continua ...... nei prossimi giorni con nomi e cognomi dei politici che si sono avvicendati....
Jesolo, la storia e i nomi nella politica locale di questi ultimi 25 anni
La ruota panoramica della politica jesolana. Girano tutti intorno come una ruota panoramica, cambiano casacca ma sono sempre loro
Da Francesco Calzavara 2002>2007, a Francesco Calzavara con la nuova casacca politica 2007>2012
Calzavara e la sua seconda giunta 2007>2012
di Claudio Vianello ©2017
Jesolo 6 Giugno 2017
4a puntata
27 Maggio 2007
25 anni di storia della politica jesolana, tra geni e fenomeni. Da qui al prossimo Sindaco di Jesolo
Mandato 2007-2012 Francesco Calzavara
E così a Jesolo, dopo il primo mandato amministrativo come Sindaco di Francesco Calzavara dal 2002 al 2007, nel 2007 ci riprova.
Bisogna premettere, che ci sarebbe dovuto essere il ritorno di Renato Martin a Sindaco di Jesolo, almeno questi erano gli accordi tra i due uomini della politica jesolana di quel tempo. Francesco Calzavara avrebbe dovuto abdicare in favore dell'amico Renato Martin, che nel frattempo era diventato per legge, di nuovo candidabile.
Purtroppo, per Renato Martin non c’è più posto a detta dell'ex amico Francesco, che non vuol più lasciare lo scranno da Sindaco.